FIELD SERVICE MANAGEMENT SOFTWARE

OGNI SETTORE
HA LE SUE SPECIFICITÀ

Distribuire le informazioni in modo capillare, garantire più livelli di accesso con gradi di autorizzazione differenti, raccoglierle dal field, avere uno scheduling e una rendicontazione attendibile in real time, ottimizzare e automatizzare i processi: questo è quello che dovrebbe fare un’azienda di Information Technology. Noi lo facciamo al fianco dei nostri clienti, li ascoltiamo e realizziamo per loro le migliori soluzioni di Field Service Management.

Un Partner per Ogni Settore, una Soluzione per Ogni Sfida

Nel mercato di oggi, un software di Field Service Management generico non basta. La vera efficienza nasce dalla profonda comprensione delle sfide uniche del vostro settore. Dalle normative stringenti dell’HVAC ai fermi macchina nel manifatturiero, dalla sicurezza nelle utilities alla precisione richiesta in cantiere, ogni industria parla una lingua diversa.

Appsistance parla la vostra lingua. Abbiamo progettato la nostra piattaforma per essere potente e flessibile, ma soprattutto per adattarsi alle esigenze specifiche dei mercati verticali più esigenti. Non offriamo solo un software, ma una partnership strategica per ottimizzare le vostre operazioni sul campo.

Scoprite come possiamo trasformare il vostro servizio.Accedi ai dati che contano da qualsiasi device. Condividi quanto serve con le persone a cui serve per rispondere alle richieste dei clienti in modo efficace., monitora da dashboard gli stati degli asset e ferma i problemi sul nascere.  Tutto questo con una sola piattaforma.

Il Field Manager è una figura che sta acquisendo importanza strategica a livello dirigenziale e si accompagna al crescente bisogno delle imprese di fornire assistenza sul campo, inviando personale per effettuare riparazioni, manutenzioni e verifiche. Dotarlo di strumenti efficaci è il requisito per il successo aziendale.

PREPARATI AL CAMBIAMENTO

Trasforma un servizio considerato fonte di costi in un driver per aumentare i profitti, grazie a uno strumento che anticipa e guida la risoluzione dei problemi. Scopri come la nostra soluzione ha migliorato i processi di IREM e MONCADA

HVAC & REFRIGERAZIONE

Trasformate le sfide quotidiane dell’assistenza HVAC in vantaggi competitivi concreti.

MACCHINARI & IMPIANTI

Trasformate il servizio post-vendita da costo a centro di profitto.

UTILITIES

Garantite la continuità del servizio e la massima sicurezza per gli operatori.

GDO & RETAIL

Costruite un’esperienza post-vendita che rafforza il vostro brand.

INSTALLATORI E ARTIGIANI

Semplificare e tenere tutto sotto controllo per ridurre i costi e aumentare il fatturato.

COSTRUZIONI & INFRASTRUTTURE

Sincronizzate ufficio e cantiere, eliminate rework e ritardi.

SICUREZZA & SORVEGLIANZA

Onorate ogni SLA con risposte immediate e affidabilità assoluta.

RISTORAZIONE

Le catene della ristorazione e i fornitori di attrezzature per cucine professionali non improvvisano.

HVAC & REFRIGERAZIONE

Le aziende di assistenza HVAC affrontano sfide operative complesse che vanno ben oltre la conformità normativa.

Scarsità di Tecnici Qualificati

Una delle sfide principali nel settore HVAC è la scarsità di competenze tecniche qualificate in un comparto dove la richiesta di professionisti altamente qualificati è in costante aumento.

Ottimizzazione dei Costi Operativi

Le costose ore dei tecnici vengono spese recandosi sul posto più volte per identificare prima il problema e poi risolverlo.

Gestione della Manutenzione Predittiva

La necessità di prevenire guasti costosi e pianificare interventi prima che si verifichino emergenze.

Digitalizzazione dei Processi

Al giorno d’oggi non basta affidarsi alle pratiche commerciali tradizionali e alla gestione convenzionale delle operazioni.

Funzionalità Chiave di un FSM Software per il Settore HVAC

Modulo F-GAS Integrato: per il censimento degli impianti, il calcolo automatico della CO2 equivalente e la gestione centralizzata dei dati.

Rapportino Digitale: funge da registro ufficiale dell’impianto, compilabile da mobile, con firma digitale e archiviazione a norma.

Work Order Pianificazione: per automatizzare la schedulazione dei controlli periodici obbligatori in base alle caratteristiche di ogni singola matricola.

Gestione Matricole e Asset: per avere sempre sotto controllo la storia e le specifiche di ogni apparecchiatura.

Magazzino Mobile: integra la gestione delle giacenze, la richiesta ricambi e verifica disponibilità in tempo reale.

Alert Automatici: invia notifiche proattive per scadenze manutentive, revisioni obbligatorie e controlli periodici.

KPI di Settore Migliorati

Tasso di Conformità Normativa – Raggiungimento del 100% di aderenza alle scadenze e agli obblighi di registrazione F-Gas.

Technician Utilization – Aumento del tempo produttivo dei tecnici grazie all’automazione della pianificazione e alla riduzione del “paperwork”.

Contract Uptime – Miglioramento della puntualità nell’erogazione dei servizi previsti da contratto, aumentando la soddisfazione del cliente.

Un settore dove la necessità è gestire più matricole per impianto e apparecchiatura, ciascuna con peculiarità tecniche e periodicità proprie, prescritte per legge. Freddo & Co. e Freddo System sono realtà solide che si sono affidate a noi per lo scheduling dinamico.

MACCHINARI & IMPIANTI

Un grande numero di aziende rientrano nel mondo della metalmeccanica, accomunate dalla produzione di componentistiche, elementi, semilavorati, lavorazione e modellazione di metalli. La produzione di macchinari e impianti è il fiore all’occhiello dell’industria italiana. L’industria manifatturiera vive una realtà operativa spietata dove ogni minuto di fermo ha un costo drammatico.

Fermi Macchina non Pianificati

La sfida più critica per l’industria manifatturiera: i fermi imprevisti generano perdite economiche devastanti e compromettono la continuità produttiva.

Bassa Produttività dei Tecnici

I manutentori industriali dedicano la maggior parte del tempo a ricerca materiali, spostamenti e attività amministrative, riducendo drasticamente il tempo effettivo di manutenzione.

Manutenzione Preventiva Inefficace

I piani di manutenzione tradizionali spesso includono attività ridondanti o inadeguate che non prevengono realmente i guasti critici.

Gestione dell’Affidabilità degli Asset

La necessità di massimizzare l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) attraverso strategie di manutenzione basate sulla criticità reale di ogni asset.

Funzionalità Chiave di un FSM Software per il Settore Macchinari & Impianti

Asset Intelligence: per la catalogazione gerarchica di impianti e macchinari per identificare criticità e priorità di intervento.

Manutenzione Predittiva: sistema di alert automatici basato su soglie personalizzate, storico guasti e pattern di deterioramento per anticipare i problemi.

Smart Scheduling: sincronizzazione delle manutenzioni preventive con i downtime programmati della produzione per massimizzare l’efficienza operativa.

Work Order Guidati: procedure step-by-step con checklist digitali, schemi tecnici e documentazione accessibile da mobile per ridurre i tempi di intervento.

Gestione Ricambi Predittiva: ottimizzazione del magazzino basata su consumi storici, lead time fornitori e pianificazione preventiva.

KPI di Settore Migliorati

Disponibilità Impianti – Incremento dell’uptime attraverso riduzione dei fermi macchina non pianificati e ottimizzazione dei tempi di intervento.

Overall Equipment Effectiveness (OEE) – Miglioramento complessivo delle prestazioni produttive attraverso maggiore disponibilità, performance e qualità.


Mean Time Between Failures (MTBF) – Aumento del tempo medio tra i guasti grazie a strategie di manutenzione predittiva e su condizione.

Produttività Tecnici – Incremento del wrench time (tempo effettivo di manutenzione) attraverso migliore pianificazione e riduzione delle attività improduttive.

Costi di Manutenzione – Riduzione dei costi totali attraverso ottimizzazione delle attività preventive e minimizzazione degli interventi d’emergenza.

UTILITIES

Energie fossili e rinnovabili, servizi idrici, reti di distribuzione del gas, sistemi di raccolta differenziata e dei rifiuti: le nostre soluzioni possono migliorare la gestione dei fields sia nel controllo HR che nella programmazione. Le aziende Utilities operano su infrastrutture vaste e complesse dove ogni interruzione ha un impatto diretto sui servizi essenziali alla collettività.

Gestione della Complessità Territoriale: migliaia di asset distribuiti su territori estesi richiedono coordinamento preciso tra ufficio operativo e squadre sul campo.

Sicurezza degli Operatori: i tecnici operano spesso in condizioni rischiose, luoghi isolati e situazioni di emergenza che richiedono procedure standardizzate e tracciabilità totale.

Equilibrio tra Preventivo ed Emergenze: il peso crescente della normativa in continuo cambiamento richiede adeguamento costante delle procedure operative.

Tempi di Risposta alle Emergenze: le interruzioni del servizio pubblico hanno impatti sociali ed economici che richiedono interventi rapidi e coordinati.

Ottimizzazione della Logistica: la necessità di gestire un enorme volume di attività contenendo i costi operativi e massimizzando l’efficienza delle squadre.

Funzionalità Chiave di un FSM Software per il Settore Utilities

Geolocalizzazione Real-Time: visibilità completa delle squadre operative con tracking GPS per coordinamento istantaneo delle risorse.

Dispatch Management Intelligente: assegnazione automatica degli interventi al tecnico qualificato più vicino, riducendo drasticamente i tempi di risposta.

Gestione Multi-Sede: coordinamento centralizzato di più sedi operative con visibilità unificata su tutte le attività territoriali.

Checklist di Sicurezza Obbligatorie: procedure standardizzate per ogni tipologia di intervento con controlli di conformità pre e post-intervento.

Modalità Offline Avanzata: piena operatività in aree senza copertura di rete, con sincronizzazione automatica al ripristino della connettività.

Audit Trail Completo: tracciabilità digitale di ogni operazione per conformità normativa e analisi post-emergenza.

Alert Automatici Multi-Canale: sistema di notifiche push, SMS ed email per escalation immediata delle emergenze.

Rapportino Digitale Avanzato: compilazione guidata con foto, video, firme digitali e sincronizzazione automatica.

Documentazione Tecnica Mobile: accesso immediato a schemi, procedure e manuali direttamente dal campo.

Comunicazione Bidirezionale: chat integrata tra operatori e centrale operativa per coordinamento in tempo reale.

Crisis Management: dashboard dedicata per la gestione coordinata delle emergenze con visibilità real-time su tutti gli interventi attivi.

KPI di Settore Migliorati

Average Response Time – Riduzione drastica dei tempi di risposta alle emergenze attraverso dispatch intelligente e geolocalizzazione.


First Time Fix Rate – Incremento degli interventi risolti al primo accesso grazie a diagnosi preventiva e preparazione tecnica.

Technician Utilization – Massimizzazione del tempo produttivo attraverso ottimizzazione percorsi e riduzione tempi improduttivi.

Tasso di Conformità alle Procedure di Sicurezza – Raggiungimento del 100% di aderenza ai protocolli attraverso checklist digitali obbligatorie.

Service Availability – Miglioramento della continuità del servizio pubblico attraverso manutenzione predittiva e risposta rapida alle emergenze.

Customer Satisfaction – Incremento della soddisfazione dell’utenza finale attraverso comunicazione proattiva e riduzione dei disservizi.

Network Reliability – Aumento dell’affidabilità complessiva della rete attraverso strategie di manutenzione basate sui dati.

GDO & RETAIL

Le aziende della Grande Distribuzione e del Retail devono gestire un servizio post-vendita che è parte integrante dell’esperienza del cliente. Ogni interazione tecnica è un momento cruciale per la reputazione del brand.

Esperienza Cliente Frammentata: la mancanza di comunicazione tra il punto vendita, il call center e il team tecnico crea un’esperienza frustrante per il cliente, che deve ripetere più volte le stesse informazioni.

Inefficienza Operativa: gestire un alto volume di installazioni e riparazioni nei punti vendita con margini ridotti richiede un’ottimizzazione spinta dei percorsi e della pianificazione per non erodere la profittabilità.

Mancanza di Visibilità: che siano grandi catene o medi esercenti, oggi i clienti si aspettano trasparenza. Non sapere quando arriverà il tecnico o a che punto è la propria richiesta di assistenza genera insoddisfazione e aumenta le chiamate al servizio clienti.

Gestione delle Garanzie: distinguere in modo rapido e corretto un intervento in garanzia da uno a pagamento, gestendo correttamente i termini contrattuali, è complesso ma fondamentale per la contabilità.

Funzionalità Chiave di un FSM Software per il Settore GDO & Retail

Integrazione con Sistemi Gestionali (ERP): per sincronizzare tutte le informazioni con le operazioni sul campo.

Customer Care e Ticketing: offre un canale unificato per la gestione delle richieste di assistenza, migliorando la comunicazione interna e verso il cliente.

Pianificazione e Ottimizzazione Percorsi: per massimizzare il numero di interventi giornalieri per tecnico e ridurre i costi di trasferimento.

Portale Cliente Self-Service: permette ai clienti di aprire ticket, tracciare lo stato della richiesta e consultare lo storico, aumentando la trasparenza e riducendo il carico del call center.

Rapportino Digitale: per certificare l’intervento con firma del cliente, allegare foto e consuntivare materiali, accelerando la chiusura amministrativa.

Magazzino Mobile: assicura che il tecnico abbia sempre visibilità sui ricambi disponibili sul proprio mezzo, aumentando il tasso di risoluzione al primo intervento.

KPI di Settore Migliorati

First-Time Fix Rate (FTFR) – Incremento della percentuale di guasti risolti al primo colpo, riducendo i disagi per il cliente e i costi operativi.

Technician Utilization – Ottimizzazione del tempo produttivo dei tecnici, dedicando più ore ad attività fatturabili e meno tempo agli spostamenti e alla burocrazia.

Riduzione dei Tempi Morti e dei Costi di Trasferimento – Percorsi ottimizzati e gestione intelligente aumentano la capacità di intervento giornaliera.

Maggiore Trasparenza e Controllo – Portale e sistemi integrati riducono le chiamate duplicate e aumentano la soddisfazione dei committenti e fornitori.

Miglioramento Compliance e Rendicontazione – Il rapportino digitale garantisce certezza nelle operazioni e facilita il processo amministrativo.

NSTALLATORI & ARTIGIANI

Professionisti e piccole imprese di installazione e manutenzione devono bilanciare l’efficienza tecnica e la rapidità sul campo con una gestione amministrativa e organizzativa efficace. Per queto oggi è necessario digitalizzare le operazioni di pianificazione e la reportistica, perché sia dettagliata, disponibile per il Tecnico, la Squadra, il Responsabile e gli Uffici in  azienda (Amministrazione, Personale, Logistica). Quali sono le sfide che Appsistance aiuta a vincere?

Gestione del Tempo: la sfida quotidiana di pianificare appuntamenti, ottimizzare gli spostamenti tra un cantiere e l’altro e gestire le urgenze senza sprecare ore preziose.

Burocrazia e Documentazione: la compilazione manuale di rapportini di lavoro, la preparazione di preventivi e la successiva fatturazione sono attività time-consuming che sottraggono tempo al lavoro produttivo.

Controllo dei Costi e della Redditività: tenere traccia precisa di ore, materiali e spese per ogni singolo lavoro è fondamentale per calcolare correttamente la marginalità ed evitare di lavorare in perdita.

Comunicazione con il Cliente: fornire al cliente una documentazione chiara e professionale, aggiornarlo sullo stato dei lavori e gestire le richieste in modo strutturato è essenziale per costruire un rapporto di fiducia.

Funzionalità Chiave di un FSM Software per il Settore Installatori & Artigiani

Agenda Digitale e Pianificazione: per avere una visione chiara degli impegni, assegnare le priorità e modificare la pianificazione in tempo reale direttamente da smartphone.

Rapportino Digitale Semplificato: per consuntivare ore e materiali in pochi click, allegare foto del lavoro svolto e ottenere la firma digitale del cliente, eliminando la carta.

Geolocalizzazione e Ottimizzazione Percorsi: per calcolare il percorso più veloce per raggiungere il cliente e ridurre i costi di carburante e i tempi morti.

Gestione Preventivi e Consuntivi: per creare rapidamente preventivi professionali e avere un controllo immediato dei costi e dei ricavi per ogni commessa.

Magazzino Mobile: per gestire l’inventario dei materiali e dei ricambi presenti sul furgone, evitando viaggi a vuoto verso il magazzino.

Anagrafica Clienti e Storico Interventi: per avere sempre a portata di mano i dati del cliente e la storia di tutti i lavori eseguiti in passato.

KPI di Settore Migliorati

Jobs Per Day (Interventi al Giorno) – Aumento del numero di clienti serviti quotidianamente grazie a una migliore pianificazione e a minori tempi morti.

Tempo Medio di Fatturazione – Drastica riduzione dei tempi che intercorrono tra la fine del lavoro e l’emissione della fattura, migliorando il flusso di cassa.

Redditività per Commessa – Controllo preciso dei costi e dei margini per ogni singolo lavoro, permettendo decisioni basate sui dati.

COSTRUZIONI & INFRASTSRUTTURE

Il settore delle costruzioni affronta sfide operative che hanno impatti devastanti sui risultati di progetto. La principale sfida è dunque trasformate la complessità della gestione di un cantiere in controllo totale del progetto e garanzia di risparmio e successo.

Il Caos del Rework: gli errori di costruzione generano costi aggiuntivi superiori al 10% del valore totale del progetto, causati principalmente da scarsa comunicazione tra stakeholder e gestione inadeguata dei documenti.

Ritardi di Progetto Sistemici: i ritardi si aggirano mediamente tra il 50% e il 100% del tempo pianificato – pianificare un cantiere di un anno che si conclude in 18 mesi è esperienza comune del settore.

Coordinamento Multi-Attore: la gestione simultanea di ufficio tecnico, squadre interne, subappaltatori e fornitori richiede sincronizzazione perfetta delle informazioni.

Documentazione Frammentata: disegni non aggiornati, specifiche obsolete e comunicazioni frammentate generano errori costosi e rilavorazioni evitabili.

Controllo Qualità Insufficiente: l’assenza di tracciabilità digitale delle attività complica il controllo qualità e la certificazione dello stato di avanzamento.

 

Funzionalità Chiave di un SFM Software per il Settore Costruzioni & Infrastrutture

Gestione Multi-Stakeholder: coordinamento centralizzato di project manager, capi cantiere, subappaltatori e fornitori attraverso workflow digitalizzati.

Gestione Documentale Centralizzata: archivio digitale condiviso a seconda delle autorizzazioni concesse per disegni esecutivi, specifiche tecniche e documenti di progetto con controllo versione.

Mobile Access: accesso immediato tramite tablet all’ultima versione dei documenti direttamente in cantiere, anche in modalità offline.

Checklist di Controllo Qualità: procedure standardizzate per ogni fase costruttiva con controlli obbligatori e non-conformità tracciabili.

Geolocalizzazione e Controllo Accessi: tracciamento GPS delle attività e virtualizzazione dei varchi d’ingresso e delle timbrature (anche offline, senza badge o timbratori) per il controllo della presenza degli operatori.

Tracciamento Asset: monitoraggio  di attrezzature, materiali e risorse per utilizzo ottimale.

Certificazione Digitale: processo paperless per approvazioni, collaudi e accettazioni.

Gestione Materiali: tracciamento consegne materiali, stato forniture e coordinazione logistica per evitare ritardi.

KPI di Settore Migliorati

Produttività delle Squadre – Incremento delle attività completate giornalmente attraverso pianificazione ottimizzata e riduzione dei tempi improduttivi.

Migliori Prestazioni dei Suibfornitori – Miglioramento delle performance dei lavori subappaltati attraverso KPI trasparenti e gestione coordinata.

Migliorato Utilizzo delle Risorse – Ottimizzazione dell’utilizzo di attrezzature, materiali e personale attraverso planning intelligente.

Rispetto dei Tempi – Tempi di progetto rispettati grazie al monitoraggio in real-time, avvisi tempestivi e coordinamento ottimizzato degli stakeholder.

Rispetto dei Budget – Controllo rigoroso dei costi attraverso tracking real-time delle spese e gestione proattiva delle varianti.

Certezza della Qualità – Incremento del livello qualitativo attraverso controlli sistematici e checklist standardizzate.

Completezza della Documentazione – Completezza e accuratezza della documentazione di progetto con tracciabilità totale

SICUREZZA & SORVEGLIANZA

Nel settore della sicurezza, l’affidabilità non è un’opzione. Le aziende devono garantire reattività assoluta e una documentazione impeccabile, dove ogni dettaglio può avere implicazioni legali. Ecco perché è necessario dotarsi di una piattaforma d’interscambio di informazioni tra cliente finale, appaltatore e supervisore interno. Alert e messaggistica push (sms e web chat) per non avere mai sorprese.

Rispetto di SLA Rigidi: i contratti di manutenzione impongono tempi di intervento strettissimi. Un ritardo non è solo una penale, ma una falla nella sicurezza del cliente.

Reattività alle Emergenze: la capacità di discriminare tra un falso allarme e un’emergenza reale, inviando immediatamente il tecnico giusto nel posto giusto, è una sfida operativa critica.

Documentazione a Prova di Contenzioso: ogni intervento, controllo o manutenzione deve essere documentato in modo meticoloso e inoppugnabile per garantire la conformità e proteggere l’azienda da responsabilità legali.

Gestione di Tecnologie Complesse: i moderni sistemi di sicurezza sono un mix di hardware e software in rete. I tecnici devono avere accesso a informazioni e procedure complesse per risolvere i problemi rapidamente.

 

Funzionalità Chiave di un FSM Software per il Settore Sicurezza & Sorveglianza

Gestione Contratti e Monitoraggio SLA: per definire e tracciare i tempi di intervento previsti per ogni cliente, con alert automatici in caso di scadenze imminenti.

Dispatch Management e Geolocalizzazione: per localizzare in tempo reale il tecnico qualificato più vicino al luogo dell’emergenza e assegnargli l’intervento in pochi secondi.

Rendicontazione con Checklist Obbligatorie: per garantire che tutte le procedure di controllo standard vengano eseguite e documentate, con campi obbligatori e firma digitale.

Gestione Subappaltatori: per coordinare in modo centralizzato anche i team esterni, condividendo informazioni e monitorando l’esecuzione dei lavori assegnati.

Gestione Documentale su Mobile: per dare ai tecnici accesso immediato a manuali, schemi e procedure direttamente sul campo.

Storico Asset e Interventi: per avere una tracciabilità completa di ogni operazione effettuata su ogni singolo sensore, telecamera o centrale.

KPI di Settore Migliorati

SLA Compliance Rate – Raggiungimento di tassi di conformità ai livelli di servizio vicini al 100%, rafforzando la fiducia e la reputazione.

Average Response Time – Drastica riduzione del tempo medio di risposta alle chiamate critiche, minimizzando l’esposizione al rischio per il cliente.

First-Time Fix Rate (FTFR) – Aumento della capacità di risolvere il problema al primo intervento, grazie a una migliore preparazione e all’accesso alle informazioni corrette.

RISTORAZIONE

Per un ristorante, un bar o un’azienda di catering, l’efficienza delle attrezzature è direttamente legata al fatturato. Un guasto in cucina durante il servizio può avere conseguenze economiche immediate.

Urgenza Massima degli Interventi: il fermo macchina di un’attrezzatura critica (un forno, una lavastoviglie industriale, una cella frigorifera) non è un semplice disagio, ma un blocco operativo che causa una perdita di guadagno diretta.

Conformità alle Normative Igienico-Sanitarie: la manutenzione non è solo una questione di funzionamento, ma anche di igiene. La pulizia delle cappe, la sanificazione degli impianti e il controllo delle temperature sono attività obbligatorie (HACCP).

Eterogeneità delle Apparecchiature: una singola cucina professionale contiene decine di attrezzature di marche e modelli diversi, ognuna con le sue specifiche di manutenzione e i suoi ricambi.

Prevenzione dei Guasti: passare da un modello puramente reattivo (“riparo quando si rompe”) a uno proattivo è fondamentale per pianificare la manutenzione nei momenti di chiusura ed evitare guasti durante le ore di punta.

Funzionalità Chiave di un FSM Software per il Settore Ristorazione

Dispatch Management ad Alta Priorità: per gestire le chiamate di emergenza con un canale preferenziale, bypassando la pianificazione ordinaria e inviando subito un tecnico.

Gestione Matricole e Storico Asset: per tracciare ogni singola attrezzatura del cliente, con il suo storico di guasti, manutenzioni e ricambi utilizzati.

Work Order Pianificazione: per programmare le manutenzioni preventive obbligatorie (es. controllo fumi, pulizia filtri) nei giorni e orari di chiusura del locale.

Rapportino Digitale con Checklist HACCP: per guidare il tecnico nell’esecuzione di tutti i controlli previsti dalle normative igienico-sanitarie e produrre una documentazione valida.

Magazzino Mobile: per aumentare la probabilità di avere il ricambio giusto a bordo del furgone, fattore cruciale per risolvere il guasto al primo colpo.

Ottimizzazione dei Percorsi: per garantire che il tecnico arrivi nel più breve tempo possibile, minimizzando i tempi di fermo dell’attività del cliente.

KPI di Settore Migliorati

Uptime degli Asset del Cliente – Aumento del tempo di funzionamento delle attrezzature critiche grazie a una manutenzione proattiva e a interventi di riparazione più rapidi.

Average Response Time – Riduzione del tempo che intercorre tra la chiamata del ristoratore e l’arrivo del tecnico, limitando i danni economici.

First-Time Fix Rate (FTFR) – Aumento della capacità di risolvere il guasto alla prima visita, evitando ulteriori disagi e costi per il cliente.