
Manutenzioni Sostenibili e Riduzione dell’Impatto Ambientale
Manutenzioni Sostenibili e Riduzione dell’Impatto Ambientale. Trend del 2025, quadro normativo e
Abbiamo visto in questo approfondimento sulle tipologie di software per manutenzioni e interventi tecnici, come, a seconda degli specifici casi d’uso, la scelta del software possa variare notevolmente.
Valutare, dunque, quale strumento sia il più adatto alle esigenze della nostra azienda non è semplice. A ciò si aggiunga il fatto che i diversi settori industriali possono avere delle peculiarità. Ad esempio il mondo della refrigerazione ha la necessità di misurare il gas fluorurato e comunicarlo alla banca dati F-Gas. Decidere quale soluzione si attagli meglio al proprio settore è dunque un processo che deve affiancarsi al primo.
Per riassumere brevemente le categorie in cui possono essere – in via del tutto funzionale e non esaustiva – raggruppati le soluzioni software per la gestione dell’assistenza ai clienti e delle manutenzioni, abbiamo individuato:
Come sempre, la cosa migliore da fare quando si deve scegliere una nuova soluzione software è costruire una mappa particolareggiata del nostro posizionamento e sovrapporla alla mappa di quello che offre il mercato.
Dobbiamo essere consapevoli che spesso, sul mercato, si trovano soluzioni che non sembrano affatto rispecchiare le esigenze che il nostro quotidiano ci presenta. Certi software per manutenzione e assistenza sembrano sovradimensionati, a volte con funzioni di cui non comprendiamo nemmeno il nome o il senso.
Potremmo dire però che la sfera delle applicazioni ruota intorno a un asse principale. Ad un’estremità di questo asse vi sono i software aperti, proposti da medie e piccole software house che consentono elasticità e massima possibilità di personalizzazione. All’estremità opposta vi sono, invece, delle soluzioni molto complesse, piuttosto rigide, che offrono moltissime funzionalità a patto, però, di adottare le procedure con cui sono state progettate. Questi processi e le logiche che vi sono sottese, sembrano lontane dal modo in cui operiamo noi.
La tentazione sarebbe quella di rivolgerci a chi ci dà una soluzione disegnata sulle nostre specifiche esigenze e abitudini (tailor made, come si dice ormai in gergo). Sposare quest’orientamento, però, spesso è un salto nel vuoto per due ragioni:
Cosa fare dunque? Si dovrebbe cercare un punto di equilibrio, da un lato guardare alle best practice che sono state implementate dai software più performanti. Dall’altro è necessario valutare quali procedure, messe in atto dalla nostra attività, siano peculiari e performanti, perché così richiedono il settore o il prodotto/servizio che offre la nostra azienda.
Manutenzioni Sostenibili e Riduzione dell’Impatto Ambientale. Trend del 2025, quadro normativo e
Software Manutenzione Impianti: cosa chiedergli Introduzione al Software Manutenzione Impianti Nel contesto
Gestionale impianti: come gestire operazioni di manutenzione e ridurre i costi, ottimizzando
Software assistenza tecnica: Appsistance è la soluzione ideale per le PMI Italiane,
Piano di Manutenzione: Guida Completa. Cosa prevedono gli articoli 33 e 38